Il nostro corso triennale per Operatore Elettrico ti offre la possibilità di diventare un esperto nell'installazione e manutenzione di impianti elettrici civili, acquisendo tutte le competenze necessarie per lavorare nel settore.
Cosa imparerai?
✔️ Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
✔️ Cablaggio, posa di canalizzazioni e gestione dei quadri elettrici
✔️ Verifica e collaudo degli impianti
✔️ Sicurezza sul lavoro e normative di riferimento
✔️ Pianificazione e organizzazione del lavoro
Perché scegliere questo corso?
✅ Formazione completamente gratuita, finanziata dalla Regione Marche
✅ Laboratori pratici e stage aziendali per un’esperienza diretta
✅ Un settore con grandi opportunità lavorative
✅ Possibilità di proseguire gli studi per ottenere un diploma di scuola secondaria
Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado e che non abbiano ancora compiuto 16 anni alla data dell’avvio delle attività formative.
L’Operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità come prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici.
L’operatore elettrico pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
Il percorso formativo finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale di III livello europeo (EQF) e consentirà ai giovani di assolvere il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione; al termine dei tre anni i giovani avranno inoltre la possibilità di proseguire gli studi nell'ambito del sistema di Istruzione per il conseguimento di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di accedere a successivi e coerenti percorsi IeFP di IV anno per il conseguimento di un diploma professionale.
Il percorso formativo ha durata triennale per un totale di 2970 ore (990 ore/anno) ed è articolato in: