Il nostro corso annuale per Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza – Ricettività Turistica ti fornirà tutte le competenze necessarie per lavorare nel settore turistico e ricettivo.
Cosa imparerai?
✔️ Accoglienza e gestione dei clienti
✔️ Organizzazione di eventi e congressi
✔️ Promozione dei servizi turistici
✔️ Gestione delle strutture ricettive
✔️ Tecniche di marketing e comunicazione
✔️ Lingua inglese e francese per il turismo
Perché scegliere questo corso?
✅ Corso completamente gratuito, finanziato dalla Regione Marche
✅ Formazione pratica con stage aziendali per un’esperienza diretta
✅ Opportunità lavorative nel settore turistico e ricettivo
✅ Possibilità di proseguire gli studi o entrare subito nel mondo del lavoro
Essere giovani entro il 24esimo anno di età (fino a 25 anni non compiuti).
Aver conseguito una qualifica professionale di Istruzione e Formazione professionale di terzo livello EQF, frequentando un percorso di Istruzione e Formazione professionale o a seguito di un contratto di apprendistato di I° livello, coerente con il percorso di destinazione (per altre qualifiche l’ammissione è preceduta dalla frequenza di specifici laboratori).
Il Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza lavora presidiando il processo di erogazione dei servizi di promozione e accoglienza attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, il monitoraggio e la valutazione del risultato. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie,
strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla definizione e promozione di servizi / prodotti e di organizzazione di spazi e strutture ed eventi, con competenze nella predisposizione del piano promozionale e nella cura dei rapporti con il cliente ed i fornitori.
In particolare i suoi compiti professionali sono:
- Gestione organizzativa del lavoro
- Accoglienza, informazione e promozione
- Rapporto con i clienti
- Rapporto con i fornitori
- Organizzazione congressi ed eventi
Il percorso formativo ha durata annuale per un totale di 990 ore ed è articolato in: